Premio "Emilio Salgari" di Letteratura Avventurosa
Premio Emilio Salgari
  • Home
  • Premio “Emilio Salgari”
    • Albo d’oro del Premio
    • Regolamento
    • Storia
      • Origini del Premio
      • Prospettive future
    • Edizione 2023-2024
      • Gian Marco Griffi
      • Nicolò Moscatelli
      • Bernardo Zannoni
    • Edizione 2022/2023
      • Orso Tosco
      • Luca Di Fulvio
      • Gianluca Barbera
      • Notizie
    • Edizione 2020/2021
      • Giorgio Fontana
      • Marina Migliavacca Marazza
      • Ben Pastor
      • CERIMONIA di PRESENTAZIONE 2020
      • IN CASA CIRCONDARIALE
    • Archivio Premio
      • Prove d’Autore
      • L’Avventura oltre l’Avventura
      • Archivio storico: Manifestazioni
  • “Ilcorsaronero”
    • Abbonati alla rivista
    • Archivio numeri della rivista
    • I temi della rivista
    • Albo d’oro “Ilcorsaronero”
    • Direttori e redazione
  • Conoscere Salgari
    • Emilio Salgari – Vita e opere by Claudio Gallo
    • Le Appendici Salgariane
    • Emilio Salgari Slideshow
  • Informazioni
    • Registrati
    • Il tuo profilo
    • Contattaci
  • PS24 – VOTA

Presentazione di Ar-Men. Un faro leggendario di Susy Zappa

Pubblicato da Ilcorsaronero il 14 Febbraio 202414 Febbraio 2024

PREMIO “EMILIO SALGARI” DI LETTERATURA AVVENTUROSA
Rassegna “Prove d’autore”
Camilla Madinelli dialoga con Susy Zappa, autrice di Ar-Men. Un faro leggendario (Il Frangente, 2022)

Venerdì 16 febbraio 2024, ore 18:00 presso Corte San Benedetto (Via Case Zamboni, 8 – 37024 Negrar di Valpolicella – Verona).

Segue degustazione.

Susy Zappa, Ar-Men. Un faro leggendario, Il Frangente 2022. 128 pagine, 19 € (sito dell’editore)

Nelle acque tormentate del mare d’Iroise si stagliano le possenti sagome di rocce mortali che formano la Chaussée de Sein, dove per secoli le navi sono naufragate, perdendosi per sempre nell’oblio: un cimitero di relitti, territorio sacro di Ankou, il servo della morte. Nel mezzo di questo caos roccioso, il faro Ar-Men, una torre ciclopica senza superflui decori, domina il mare da oltre cent’anni. Una storia avvincente sullo sfondo di tempeste eccezionali, quella di un pugno di uomini determinati a costruire un faro leggendario sopra uno scoglio inaccessibile, in un luogo dove il tempo si dilata e ogni destino è dettato dal volere del mare. Oggi nell’occhio del ciclone c’è una lampadina, ma un tempo vi era un evolversi d’incandescenza, un fantastico gioco di luce e prismi capaci di moltiplicarla. Il guardiano la osservava diffondersi sull’acqua: anche se il vento scardinava i vetri, la lanterna continuava a irradiare di luce quel paesaggio infernale. Ma che cosa accadeva nella mente di un uomo immerso nel ruggito dell’oceano, rinchiuso in una torre mentre la tempesta bussava con veemenza alla porta? Ancora oggi, se si ascolta con l’immaginazione, dalla torre di Ar-Men si possono percepire le urla dei guardiani e i lamenti dei naufraghi, perché dentro ogni faro si cela un po’ di eternità.

Nata sotto il segno dell’acquario, Susy Zappa è una sognatrice ma determinata a raggiungere la meta. Scopre il fascino delle maree e l’aspra bellezza delle coste bretoni; attraverso un linguaggio acquerellato descrive il silenzio del vento e il profumo delle alghe, ma anche storie e leggende della cultura celtica. Brevi impressioni per catturare il lettore tra le pieghe del tessuto emozionale. Dall’inaspettato incontro con l’isola bretone di Sein, crocevia di ricordi, dove le leggende avvolgono il cuore di emozioni, nasce Sein, una virgola sull’acqua. Ritratto di un’isola bretone leggendaria (2015, Edizioni Il Frangente). Prosegue il viaggio di scrittrice sulla rotta dei fari bretoni per raccontarne il fascino che attraverso i secoli ha attirato pirati e corsari, ma anche artisti e bohémiens; dai racconti leggendari nasce Fari di Bretagna. Storie di uomini e di mare (2017, Edizioni Il Frangente). La magia del faro è invece il racconto di un’esperienza solitaria e di un viaggio onirico. Vivere in un faro permette di godere dei profumi intensi portati dal mare in tempesta, una ricerca interiore tra i moti ondosi e i giochi di luce, nei quali, a volte, la scrittrice rispecchia i propri stati d’animo. 

Categorie: Prove d'autore
Tag: Ar-MenAr-Men. Un faro leggendarioCamilla MadinelliIl FrangenteSusy Zappa

Notizie dai mari salgariani
  • Cerimonia di Premiazione Premio “Emilio Salgari” 2024
  • GIURIA dei LETTORI – VOTA entro il 15 novembre 2024
  • Festival della Lettura 1-2 giugno 2024
  • Presentazione di Il giro del mondo come non lo avete mai visto di Alessandro Bordini
  • Presentazione di Piccola città bastardo posto di Roberto Barbolini
Archivio notizie
  • Eventi (49)
    • L'avventura oltre l'avventura (10)
    • Prove d'autore (13)
  • Libri (7)
  • Notizie (10)
  • Premio Emilio Salgari (14)
  • Premio Ilcorsaronero (3)
  • Rivista Ilcorsaronero (13)
    • IlCorsarOnline (3)
Accedi

Registrati

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram

Articoli correlati

Prove d'autore

Presentazione di L’ultima carica di Niccolò Ferrari

Venerdì 12 gennaio alle ore 18 presso la Cantina Corte San Benedetto Niccolò Ferrari presenta il suo romanzo L'ultima carica (Delmiglio, 2020).

Prove d'autore

Presentazione de Il vetraio assopito e In rodaggio di Luciano Cenna

Venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 18.15 presso l'Auditorium di Negrar, Luciano Cenna dialoga con Claudio Gallo e Stefano Pagliaroli per presentare i suoi due volumi Il vetraio assopito (Cierre 2021) e In rodaggio (Cierre 2023).

Prove d'autore

Valeria Castagnini presenta “Il signor Spazzafiori e altri racconti”

Venerdì 10 novembre alle ore 18.00 presso Cantina Corte San Benedetto (Arbizzano, Negrar di Valpolicella), per la rassegna Prove d’autore, Valeria Castagnini presenta il suo volume Il signor Spazzafiori e altri racconti (Dialoghi, 2023). Colloquia con l’Autrice Claudio Gallo.





  • Home
  • Premio “Emilio Salgari”
  • “Ilcorsaronero”
  • Conoscere Salgari
  • Informazioni
  • PS24 – VOTA
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle