Eventi
Emilio Salgari 1862-1911 tra fantasia e etnografia – Quarto appuntamento di Ondas do Mar
Ricordiamo il quarto e ultimo appuntamento del ciclo Ondas do Mar venerdì 2 dicembre alle ore 16 presso la Biblioteca civica di Verona!
Ricordiamo il quarto e ultimo appuntamento del ciclo Ondas do Mar venerdì 2 dicembre alle ore 16 presso la Biblioteca civica di Verona!
Lunedì 28 novembre alle ore 17.00 nella biblioteca Frinzi sarà inaugurata la mostra “Gilgamesh – 150 anni dopo la scoperta del Diluvio”. Nell’occasione una giornata studi ricostruirà il contesto e la fortuna dell’incredibile scoperta archeologica. I lavori inizieranno la mattina alle 10.00 e si terranno in Aula SMT.03 (Università degli studi di Verona, Polo Santa Marta). Maggiori informazione nell’articolo.
In occasione della mostra Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. “Non si farà mai più tal viaggio” aperta dal 6 settembre 2022 all’8 gennaio 2023, segnaliamo l’incontro di domenica 27 novembre alle 17.30 intitolato “La scienza e il racconto dell’esplorazione, da Pigafetta a Salgari”. Intervengono Stefano Mazzotti, zoologo, autore di Esploratori perduti (Codice edizioni 2011) e Stefania Carlesso che legge Emilio Salgari.
Tre eventi in due giorni: giovedì 17 ore 16.30, in presenza a Rovereto e online, Claudio Gallo presenta la biografia Emilio Salgari: scrittore di Avventure (Oligo, 2022); venerdì 18 novembre alle ore 18.00 ad Arbizzano in anteprima mondiale Clara Sánchez presenta il suo romanzo I peccati di Marisa Salas (Garzanti, 2022); venerdì 18 novembre alle ore 16.00 presso Santa Maria in Chiavica (Verona) si terrà il terzo incontro del ciclo Ondas do Mar intitolato “Viaggiatori, mercanti e suoni lungo la via della seta”. Leggi l’articolo per tutte le informazioni!
Ricordiamo il terzo appuntamento (questa volta musicale) del ciclo Ondas do Mar venerdì 18 novembre alle ore 16 presso il Santa Maria in Chiavica a Verona!