Premio "Emilio Salgari" di Letteratura Avventurosa
Premio Emilio Salgari
  • Home
  • Premio “Emilio Salgari”
    • Albo d’oro del Premio
    • Regolamento
    • Storia
      • Origini del Premio
      • Prospettive future
    • Edizione 2023-2024
      • Gian Marco Griffi
      • Nicolò Moscatelli
      • Bernardo Zannoni
    • Edizione 2022/2023
      • Orso Tosco
      • Luca Di Fulvio
      • Gianluca Barbera
      • Notizie
    • Edizione 2020/2021
      • Giorgio Fontana
      • Marina Migliavacca Marazza
      • Ben Pastor
      • CERIMONIA di PRESENTAZIONE 2020
      • IN CASA CIRCONDARIALE
    • Archivio Premio
      • Prove d’Autore
      • L’Avventura oltre l’Avventura
      • Archivio storico: Manifestazioni
  • “Ilcorsaronero”
    • Abbonati alla rivista
    • Archivio numeri della rivista
    • I temi della rivista
    • Albo d’oro “Ilcorsaronero”
    • Direttori e redazione
  • Conoscere Salgari
    • Emilio Salgari – Vita e opere by Claudio Gallo
    • Le Appendici Salgariane
    • Emilio Salgari Slideshow
  • Informazioni
    • Registrati
    • Il tuo profilo
    • Contattaci
  • PS24 – VOTA

Presentazione di Karolus di Franco Forte

Pubblicato da Ilcorsaronero il 22 Gennaio 202422 Gennaio 2024

PREMIO “EMILIO SALGARI” DI LETTERATURA AVVENTUROSA
Rassegna “L’avventura oltre l’avventura”
Lamberto Amadei e Claudio Gallo dialogano con Franco Forte, autore di Karolus. Il romanzo di Carlo Magno (Mondadori, 2023)

Venerdì 26 gennaio alle ore 18 presso la Casa Sartori 1898 (Via Casette, 4 – Negrar di Valpolicella)

Segue degustazione.

Franco Forte, Karolus. Il romanzo di Carlo Magno, Mondadori 2023. 732 pagine, 25€ (sito dell’editore)

25 dicembre 800. Sono passati tre secoli da quando Roma ha cessato di esistere: nella pur turbolenta storia della Città Eterna, nessuno ormai immaginava che ci potesse essere un altro imperatore. E invece, nel giorno di Natale di un secolo appena nato, il Papa sta per proclamare un nuovo sovrano. Un nuovo Cesare. A ricevere la corona è Karolus Magnus, Carlo Magno, primogenito della stirpe dei Carolingi. Come è arrivato Carlo su quel trono? Per qualcuno che si è meritato, ancora in vita, l’appellativo di Magno la risposta dovrebbe essere scontata. E se invece la strada che porta a quella notte di Natale fosse lastricata non solo di coraggio, battaglie e trionfi, ma anche di complotti, intrighi e sangue? Se tra i fasti delle vittorie si nascondessero troppi segreti? Attingendo a una sterminata storiografia, Franco Forte ricostruisce in forma di romanzo le gesta del celebre sovrano, dalla primissima infanzia agli ultimi, intensi istanti di vita, immergendoci nel racconto di un’avventura irripetibile, segnata da sfide, successi e amori, ma anche da dubbi, rimpianti, dolorosissime perdite e ancor più struggenti addii. Che cosa si agitava nel cuore di Karolus, il grande condottiero, quando si preparava a diventare reggente unico del Sacro Romano Impero? Quali sogni – e quali incubi – ne popolavano l’animo?

Franco Forte è nato a Milano nel 1962. Scrittore, sceneggiatore e giornalista, per Mondadori ha pubblicato, tra gli altri, Carthago, Roma in fiamme, Caligola, Cesare l’Immortale e Romolo, il primo di una serie di libri dedicati ai sette re di Roma.

Categorie: L'avventura oltre l'avventura
Tag: Claudio GalloFranco ForteKarolusLamberto AmadeiMondadori

Notizie dai mari salgariani
  • Cerimonia di Premiazione Premio “Emilio Salgari” 2024
  • GIURIA dei LETTORI – VOTA entro il 15 novembre 2024
  • Festival della Lettura 1-2 giugno 2024
  • Presentazione di Il giro del mondo come non lo avete mai visto di Alessandro Bordini
  • Presentazione di Piccola città bastardo posto di Roberto Barbolini
Archivio notizie
  • Eventi (49)
    • L'avventura oltre l'avventura (10)
    • Prove d'autore (13)
  • Libri (7)
  • Notizie (10)
  • Premio Emilio Salgari (14)
  • Premio Ilcorsaronero (3)
  • Rivista Ilcorsaronero (13)
    • IlCorsarOnline (3)
Accedi

Registrati

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram

Articoli correlati

L'avventura oltre l'avventura

Presentazione di L’elbano errante e di Dieguito e il centauro del nord di Pino Cacucci

Venerdì 19 aprile 2024 alle ore 18:30 presso la Sala Consiliare del Municipio di Negrar per la rassegna “L’avventura oltre l’avventura” Claudia Mizzotti dialoga con Pino Cacucci, autore di L’ebano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes (Mondadori, 2022) e Dieguito e il Centauro del Nord (Mondadori, 2024).

L'avventura oltre l'avventura

Presentazione di Venere Privata e di Piero Manzoni di Paolo Bacilieri

Martedì 19 marzo alle ore 18 presso la cantina Nepos Villae, per la rassegna L'avventura oltre l'avventura, Mauro Marchesi dialoga con Paolo Bacilieri, autore di Venere Privata (Oblomov, 2023) e di Piero Manzoni – BACGLSP (Basta A Ciascun Giorno La Sua Pena) (Coconino Press, 2023).

L'avventura oltre l'avventura

Presentazione di Hollywood o morte di Gianfranco Manfredi

Venerdì 23 febbraio alle ore 18 presso l'Auditorium di Negrar, per la rassegna “L’avventura oltre l’avventura” Francesco Testi dialoga con Gianfranco Manfredi, autore di Hollywood o morte (Cut-Up, 2022)





  • Home
  • Premio “Emilio Salgari”
  • “Ilcorsaronero”
  • Conoscere Salgari
  • Informazioni
  • PS24 – VOTA
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle